fbpx Sito web dell'editore!

Wilderness

Wilderness

La filosofia Wilderness, originatasi in America nei primi decenni dell’800 e diffusasi soprattutto nel XX secolo, fino ad allargarsi al resto del mondo, ritiene che la natura vada conservata in quanto “valore in se” considerando questo valore un patrimonio spirituale per l’uomo, anche per ciò che essa esprime a livello interiore e di emotività.

220px-Henry_David_ThoreauUna filosofia ambientalista che ha le sue radici nel pensiero del filosofo Henry David Thoreau e del conservazionista Aldo Leopold contraria all’uso di massa dell’ambiente sia per scopi ricreativi che di prelievo delle risorse naturali rinnovabili, seppur la stessa ricreazione fisica e spirituale sia uno dei fini della sua preservazione e conciliabile con l’uso corretto delle risorse naturali.
Scopo primario del movimento che diffonde questa filosofia è l’applicazione del suo concetto di conservazione, cioè il mantenimento di vaste aree naturali selvagge, che si concretizza con le cosiddette “Aree Wilderness” che negli USA, a partire dal 1964, sono riconosciute per legge su suoli prettamente pubblici, sia all’interno che all’esterno di parchi e riserve. Un concetto che ha quindi una profonda implicazione protezionistica, significando un vincolo duraturo nel tempo con il massimo delle garanzie che la società possa dare, affinché, almeno alcuni luoghi, possano restare “selvaggi per sempre”, salvaguardati dalle grandi opere antropiche e soprattutto da strade e vie di penetrazione motorizzate, pur assicurando un loro equilibrio da parte dell’uomo.

leopoldArtefice di questa politica di tutela ambientale fu Aldo Leopold, personaggio tutt’ora considerato il massimo ambientalista di livello mondiale che da convinto ed appassionato cacciatore, oltre che da professore di scienze forestali e biologiche, propugnò per primo l’istituzione di queste aree.
ll suo scritto più importante è la raccolta di saggi “A Sand County Almanac” del 1949, tradotto in italiano con il titolo “Almanacco di un mondo semplice”. Si tratta di una raccolta di saggi di grandissimo spessore scientifico e letterario dove suggestive descrizioni naturalistiche si alternano a riflessioni sulla conservazione della natura e delle sue risorse. Fu pubblicato postumo, ed ormai è divenuto un classico della letteratura americana e non solo. La sua filosofia può essere condensata in una citazione: “La conservazione è uno stato di armonia fra gli uomini e la terra”. La sua idea di etica della terra, pone una visione diversa dell’etica umana dove la terra non è più un semplice elemento da sfruttare ma un vero e proprio organismo da tutelare e proteggere.

zuninoL’associazione italiana per il wilderness (AIW) ideata in Abruzzo da Franco Zumino e fondata ad Albarese (Grosseto) nel 1985, si propone di diffondere anche in Italia tale cultura. Le aree wilderness italiane, seppur non ancora riconosciute dalla legge, benché già inserite nella classificazione internazionale delle aree protette IUCN (organizzazione ONU), vengono istituite attraverso un ampia partecipazione popolare e territoriale, mediante cioè deliberazioni dei consigli comunali competenti per territorio. Le aree dichiarate wilderness sono attualmente circa 70, distribuite in 19 province per lo più del centro-nord Italia ed estese complessivamente circa 40.000 ettari, a cui possono essere aggiunti ulteriori 20.000 ettari soggetti ad altre particolari forme di tutela.

AIW

L’associazione Italiana Wilderness che aderisce a livello internazionale alla Wild Fundation, si batte per la salvaguardia del paesaggio e per un rigido controllo morale della gestione di parchi e aree protette italiane, particolare attenzione è posta inoltre alla salvaguardia dell’orso marsicano e del lupo, simboli dell’associazione.

Fonti:

http://www.wilderness.it/home.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Henry_David_Thoreau
https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Leopold

La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

Rispondi la tua opinione è importante !