Visite al “Semaforo di Belvedere” 16 e 17 Settembre 2016

Venerdì 16 e Sabato 17 Settembre 2016 dalle h. 10,30 alle 12,30 e dalle h. 17,30 alle 19,30 il “Semaforo” di Belvedere sarà aperto al pubblico in occasione delle manifestazioni “Settembre Belvederese”. Grazie all’impegno della circoscrizione e dell’agenzia del demanio sarà possibile visitare anche quest’anno uno degli ultimi semafori ancora in ottimo stato di conservazione.
Costruito nel 1889, come si evince da una lapide marmorea posta al secondo piano dell’edificio, il Semaforo di Belvedere, posto ad un altitudine di circa 200 mt slm, permetteva una chiara identificazione, con conseguente comunicazione, del naviglio presente all’interno della porzione di costa a nord di Siracusa fino ad Augusta, ma anche dello stesso porto grande di Siracusa.
I posti semaforici, erano veri e propri uffici telegrafici dotati di attrezzature e personale della Marina, che per le loro funzioni “civili” applicavano le normative previste appositamente dal Ministero delle Poste e Telegrafi.
Svolgevano il servizio dei telegrammi semaforici, il cosiddetto “servizio di scoperta eventuale”, e quello dei telegrammi meteorologici sia di Stato che per il pubblico.
Seppur gestiti da personale militare, in genere, gli uffici semaforici erano aperti al pubblico.
Chi volesse approfondire l’argomento può comunque leggere qui.
Durante la visita sarà possibile ascoltare esecuzioni dal vivo dei maestri Massimiliano Zaffiro (pianoforte) e Cristina Fanara (violino), illustreranno invece la storia del monumento, ed i suoi usi civili e militari, i volontari dell’associazione La nostra terra.