fbpx Sito web dell'editore!

Seminario: “Ambiente, paesaggio, territorio nella storia d’Italia”

Seminario: “Ambiente, paesaggio, territorio nella storia d’Italia”

Si svolgerà tra il 5 ed il 7 Ottobre il seminario Ambiente, paesaggio, territorio nella storia d’Italia. “La domanda di conoscenza storica sull’ambiente che emerge dal dibattito pubblico reclama un approccio scientifico in grado di travalicare il carattere superficiale o ideologico con cui i temi ambientali sono rappresentati dal senso comune e dalla retorica politica. Questo seminario mira a far confluire un lavoro di ricerca fino ad oggi frammentato e disorganico dentro un discorso unitario volto a tracciare le linee generali d’interpretazione della storia ambientale italiana dai decenni precedenti all’unificazione nazionale fino ai giorni nostri.”

Organizzato dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea con il patrocinio dell’università di Catania, il seminario sarà articolato in quattro incontri.

CATANIA, 5 OTTOBRE 15,30-19 Monastero Benedettini, Piazza Dante, aula 9  Saluti del prorettore dell’Università di Catania, del direttore del DISUM e del direttore del Centro Studi Territorio Sviluppo e Ambiente.
Presiede: Rosario Mangiameli
-G. Corona, Per una storia dell’ambiente in Italia: temi, questioni, periodizzazioni
-L.Mocarelli, L’ambiente in una prospettiva storico-economica: l’Italia dell’età moderna
-C. Mauch, The Future of Environmental History: Trends, Challenges and Opportunities
Discussant: Simone Neri Serneri

SIRACUSA, 6 OTTOBRE 9-13 Architettura, P. Federico di Svevia, aula mostre
Saluti del direttore della SDS di Architettura
Presiede: Salvatore Adorno
– Gabriella Gribaudi, Le catastrofi naturali tra storia e memoria
– M. Nucifora, Tra ambiente, paesaggio e territorio. Note per una storia della tutela
– A. F. Saba, L’inquinamento industriale in Italia nella storia del Novecento
– G. Parrinello, Storia ambientale e storia dell’acqua: temi e problemi
– A. Ciuffetti, I commons e la storia dell’ambiente
– R. Pazzagli, Territori resistenti: spopolamento e marginalizzazione delle aree interne italiane tra ambiente e ricostruzione sociale
Discussant: Gabriella Corona
SIRACUSA, 6 OTTOBRE 15,30-19 Architettura, P. Federico di Svevia, aula mostre 
Presiede: Carmelo Nigrelli
-F. Martinico, Urbanistica e questione ambientale. Una riflessione
-M. Meli, L’ambiente nella legislazione italiana: levoluzione del danno ambientale
-L. Piccioni, Dal movimento e della natura all’ambientalismo politico
-E. Bini, Per una storia ambientale delle centrali nucleari in Italia. Ipotesi di ricerca
-E. Davigo, Il movimento italiano per la tutela della salute dei lavoratori (1961-1978)
-B. Zigliolli, La difficile memoria urbana dei disastri industriali
Discussant: Melania Nucifora
SIRACUSA 7 OTTOBRE 9,30-12 Architettura, P. Federico di Svevia, aula mostre
Tavola rotonda: Il futuro della storia dell’ambiente in Italia: Organizzazione della ricerca, progetti, temi e obiettivi
Organizzazione: Salvatore Adorno: salvoadorno@alice.it    3398954744

 

FB_IMG_1507028887613
Locandina seminario

admin

Rispondi la tua opinione è importante !