Galermi ? Ne sapremo di più da politici e funzionari regionali.

L’acquedotto Galermi è il più lungo ed importante acquedotto antico di Siracusa… fu costruito da Gelone nel 480 a.C. utilizzando come manodopera i Cartaginesi vinti nella battaglia di Imera. (della serie… meglio wikipedia)
Venerdì 20 Ottobre alle h. 17,00 presso il museo archeologico Paolo Orsi sarà inaugurata un iniziativa dedicata al maestoso canale Galermi. In realtà quale sia, nello specifico, questa iniziativa non è facile comprenderlo almeno se ci limitiamo a leggerne l’invito. (vedi in basso)
Quello che sappiamo, almeno sempre dall’invito, è che saranno presenti ed interverranno, all’incontro, dal titolo “Alle origini del Galermi. L’acquedotto Galermi attraverso la storia”, una pletora di politici e alti dirigenti della burocrazia regionale. Nell’ordine:
L’assessore Regionale ai BB.CC e ldentità Siciliana
Il dirigente Generale BB.CC. e Identità Siciliana
Il sindaco di Siracusa
Il presidente del Comitato Siracusa 2750 anni
La soprintendente BB.CC. di Siracusa
Il dirigente dell’Archivio di Stato di Siracusa
Il dirigente del Genio Civile di Siracusa
Il dirigente dell’Azienda Foreste Demaniali Regione Sicilia
Il dirigente Polo Regionale di Siracusa per i Siti e i Musei Archeologi
Tra cotanti accademici e studiosi del canale Galermi speriamo non sfiguri la “solitaria” e “coraggiosa” professoressa Sophie Bouffier, studiosa francese del centro Camille Jullian dell’Università di Marsiglia.
Il famigerato invito ci informa pure che, dopo la passarella naturalmente, si terrà la proiezione di un film del regista (anche lui francese !) Yves Jeanmougin.
Insomma a giudicare sempre dall’invito (che ha dichiarato di assumersi tutta la responsabilità civile e penale dell’iniziativa) una verifica sulla natura del patrocinio concesso dalla regione siciliana, non sarebbe male !!!
ti voglio incontrare e conoscere perché sei intrigante, circa l’argomento