Lentini: riapre al pubblico la chiesa rupestre del Crocifisso

Sono iniziati i lavori di restauro di una parte degli affreschi all’interno della Chiesa rupestre del Crocifisso di Lentini (SR), che il FAI – Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo sostengono con un contributo di 15.000 euro assegnato nell’ambito del progetto I Luoghi del Cuore, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare.
Grazie all’impegno del Comitato Lentini nel Cuore, sostenuto con forza dalla Chiesa Madre S. Maria La Cava e S. Alfio e dall’Associazione culturale Neapolis, 3.831 persone, nel 2016, hanno votato la chiesa al censimento, dimostrando così il legame e l’attenzione nei confronti di questo bene.
La chiesa del Crocifisso sarà aperta (su prenotazione) alla visite delle scuole nei giorni 23 e 24 Aprile, mentre sarà aperta al pubblico il 25 Aprile dalle h. 10,00 alle 16,00. Negli orari indicati sarà disponibile un servizio navetta con partenza da piazza Duomo a Lentini.
La Chiesa rupestre, a pochi passi dal centro storico di Lentini, è situata tra il Parco archeologico di Leontinoi (sul territorio di Carlentini) e il Parco archeologico del Castellaccio.
La chiesa fa parte di un ampio e complesso apparato di insediamenti rupestri, costituito da grotte naturali e artificiali, utilizzate nel tempo sia come abitazioni che come luoghi di culto. La grotta che ospita la chiesa è quasi certamente di origine naturale e rimaneggiata poi, nel corso del tempo, con ampliamenti e tamponature, fino al raggiungimento della configurazione odierna. Al suo interno presenta un ciclo di pregevoli affreschi che vanno dal XII al XVII secolo d.C. che, per la rarità e il valore dei dipinti, fanno della chiesa il più complesso apparato iconografico della Sicilia rupestre.
L’intervento interesserà la porzione dei dipinti localizzati sulla parete dell’ambulacro della grotta: preziosi affreschi del XIII secolo raffiguranti una teoria di Santi che comprende Santa Elisabetta, Mater Domini, San Leonardo, San Giovanni Battista e un Santo Vescovo. Il restauro eviterà la scomparsa definitiva dei dipinti in pessimo stato di conservazione dando una svolta positiva al destino precario di un bene così prezioso. Un primo importante passo verso il recupero complessivo della Chiesa Rupestre del Crocifisso.
Per informazioni:
Chiesa S.Maria la cava e S.Alfio tel. 095.941734
www.chiesamadresantalfio.it
Fonte: http://iluoghidelcuore.it/