Hebertismo: essere forti per essere utili

Hebertismo: essere forti per essere utili

Il metodo naturale di educazione fisica, meglio conosciuto come metodo Hèbert, è un’azione metodica e progressiva che vuole assicurare lo sviluppo fisico integrale, accrescere le resistenze organiche, valorizzare le attitudini, sviluppare le qualità di azione, finalizzando tutto il lavoro all’altruismo.

hebert1

Fondato da Georges Hébert, ufficiale della marina francese, che nel corso dei suoi viaggi in terre lontane osservò che i popoli indigeni, malgrado conducessero un’esistenza piena di disagi, ma fisicamente molto attiva, possedevano qualità fisiche e morali eccezionali. Si convinse del valore che la vita a contatto con la natura e l’esecuzione di un’attività fisica giornaliera hanno per la formazione globale dell’uomo. Ideò così un metodo naturale di educazione fisica.

 

hebertismo1Hébert nel 1903, entrato nell’Ecole de Gymnastique de la Marine a Lorient, gradualmente mette in pratica le sue idee personali. Dal 1907 al 1909 c’è un periodo di sperimentazione ed applicazione seguito da un biennio (1910-13) di perfezionamento tecnico-teorico. L’ultima tappa fu costituita dall’estensione e dall’applicazione del metodo naturale nelle scuole e nelle attività sportive includendo anche le donne e le ragazze. (1913).

In Italia il metodo venne introdotto nel 1949 dal belga Jean Hendrickx con un corso tenuto a Milano ad un gruppo di capi scout che, comprese le enormi potenzialità dell’hebertismo, lo diffusero rapidamente tra i loro ragazzi.

L’Hébertismo si svolge all’aria aperta, in ambiente naturale, su terreno libero o accidentato, superando gli ostacoli esistenti o costruiti col materiale più semplice, in piena libertà di movimento e senza l’ingombro di indumenti superflui. Il lavoro si effettua in continuo spostamento, con uno sforzo progressivo e regolato sulle capacità di ciascuno, nel rispetto del giusto rapporto fra carico di lavoro e periodo di recupero (alternanza degli sforzi) compiendo esercizi “naturali e utilitari”.

Il metodo naturale si propone non solo lo sviluppo delle capacità motorie ma anche delle qualità morali: coraggio, fiducia in se stessi, volontà, carattere. Inoltre esso, non mira ad uno sviluppo fisico fine a se stesso, ma alla preparazione delle persone affinché possano mettersi al servizio degli altri ed essere utili perché forti e preparati.

Il motto del Hèbertismo, infatti, è “essere forti per essere utili”

Clicca sulle immagini sotto per approfondire !

Georges Hebert2
bedoni

Author: La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

Un pensiero su “Hebertismo: essere forti per essere utili

Rispondi la tua opinione è importante !