I sentieri di Vendicari

I sentieri di Vendicari

La Riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è sita in provincia di Siracusa all’interno del comune di Noto. Prevista da una legge della Regione Sicilia del maggio 1981, è stata ufficialmente istituita nel 1984, dopo le strenue lotte delle associazioni ambientaliste e il superamento di tortuosi passaggi burocratici. All’interno della riserva sono attivi tre sentieri naturalistici che vi segnaliamo. Cliccando su alcuni punti d’interesse potrete visualizzarne le foto. Consigliati, oltre a scarpe adatte, cappellino e borraccia !


vendicari percorso blu

Sentiero BLU
Questo percorso vi permetterà di visitare la zona Nord della Riserva. Partendo dalla spiaggia di Eloro, a 2 passi dagli scavi dell’antica città greca, dopo una doverosa sosta alla spiaggia di Marianelli vi dirigerete verso la spiaggia di Calamosche, la più famosa spiaggia della Riserva.

ZONA DELLA RISERVA: Nord
PARTENZA: Spiaggia Eloro
ARRIVO: Spiaggia Calamosche
PUNTI INTERESSE: Spiaggia Eloro–Spiaggia Marianelli–Spiaggia Calamosche
LUNGHEZZA PERCORSO: 5,60 km

INDICAZIONI ITINERARIO:
Dopo una breve passeggiata lungo la strada sterrata dell’ingresso di Eloro, vi ritroverete davanti alla Spiaggia di Eloro! Sulla vostra sinistra i resti dell’omonima città greca
Prima tappa – Spiaggia Eloro
Se avete iniziato il percorso di primo mattino, vi consigliamo di godervi questa splendida spiaggia! Una sosta e un bagno prima di ripartire sono consigliati!
Seconda tappa – Spiaggia Marianelli
Attraversate la foce del fiume Tellaro e proseguite dal sentiero (o via mare) arrivando così a Marianelli, spiaggia Isolata, selvaggia e incontaminata. Godetevi il relax.
Terza tappa – Spiaggia Calamosche
E’ ora di spostarvi verso Calamosche… Salite dalla piccola cunetta rocciosa a destra della spiaggia di Marianelli e incamminatevi lungo il sentiero battuto. Dopo circa venti minuti di cammino… Ecco Calamosche! Un po’ faticoso ma siete stati ripagati! Davanti a voi la spiaggia più famosa della Riserva!


vendicari percorsoarancio

Sentiero ARANCIO
Partendo dall’ingresso principale di Vendicari, passando dai capanni di osservazione per il birdwatching, questo itinerario vi permetterà di visitare la Tonnara, la Torre Sveva, la spiaggia di Vendicari, fino a raggiungere la spiaggia di Calamosche.

Zona Centro-Nord della riserva:
PARTENZA: Ingresso Principale Vendicari
ARRIVO: Spiaggia Calamosche
PUNTI DI INTERESSE: Spiaggia Vendicari–Tonnara–Torre Sveva–Spiaggia Calamosche
LUNGHEZZA PERCORSO: 4,38 km

INDICAZIONI ITINERARIO:
Inizio itinerario – Ingresso Principale Vendicari
Dopo aver parcheggiato (il parcheggio è sito poco prima dell’ingresso principale) percorrete la passerella in legno che vi porterà fino alla spiaggia di Vendicari. Lungo il percorso, i capanni di osservazione per il birdwatching.
Prima tappa – Spiaggia Vendicari
Prima sosta…La spiaggia di Vendicari! Sullo sfondo l’antica Tonnara e la Torre Sveva.
Seconda tappa – Tonnara e Torre Sveva
Eccovi alla Tonnara di Vendicari… A fianco i resti della Torre Sveva, una torre fortificata del 1400… Questa zona è adatta per fare la prima sosta godendovi anche un po’ di ombra. Godetevi il meraviglioso panorama!
Terza tappa – Il tratto roccioso e la caletta!
Lasciandovi alle spalle la Torre Sveva, inizia il tratto roccioso della spiaggia di Vendicari, ottimo per le immersioni o lo snorkeling. Proseguendo lungo il sentiero che porta a Calamosche, vi imbatterete in una meravigliosa caletta:i massi, abbastanza comodi, vi permetteranno anche di sdraiarvi e dedicarvi alla tintarella!
Quarta tappa – Il Capanno!
Siete a metà percorso… Questa è un’ottima occasione per riposarvi all’ombra e godervi il panorama. Proseguendo sul sentiero, sulla vostra sinistra troverete il Pantano Piccolo.
Quinta tappa – Spiaggia Calamosche
Scendete le scalette in pietra ed eccovi finalmente arrivati! Faticoso… un po’… Ma siete state ripagati! Ecco Calamosche, la spiaggia più famosa della Riserva!


vendicari percorso verde

Sentiero VERDE
Partendo dall’ingresso di Cittadella Maccari, questo percorso vi permetterà di visitare la Cittadella, la Trigona, le Necropoli bizantine, e avrà come destinazione la Tonnara di Vendicari. Questo è il percorso più “archeologico” fra i tre itinerari proposti.

ZONA DELLA RISERVA: Centro-Sud
PARTENZA: Ingresso Cittadella Maccari
ARRIVO: Tonnara di Vendicari
PUNTI DI INTERESSE: Cittadella Maccari – Necropoli Bizantina – Trigona – Tonnara
LUNGHEZZA PERCORSO: 5,06 km

INDICAZIONI ITINERARIO:
Prima tappa – Cittadella Maccari
Eccovi arrivati alla Cittadella, il villaggio bizantino sorto nel VI secolo d.C., utilizzato al tempo dei Fenici e dei Greci, come zona di scambi commerciali. In questa zona sono presenti molti ruderi bizantini, probabilmente abitazioni pietra, molto simili a quelle che si trovano in Grecia sulle Isole dell’Egeo.

Seconda tappa – Necropoli Bizantina
Lungo i percorsi in terra battuta della “Cittadella”, troverete sparsi i resti di alcune catacombe bizantine. La più particolare è una Catacomba sotterranea, un esemplare rarissimo di tomba biposto posta in un piccolo mausoleo avente la volta a botte.

Terza tappa – Trigona
Ecco la Trigona: una cuba bizantina a pianta quadra, con tre absidi. All’interno potete ammirare la vecchia cupola in pietra con un’apertura a oriente in modo tale che, come tradizione, la luce della luna piena entrasse nell’edificio dando inizio alla santa Pasqua. Adesso tornate indietro e dirigetevi verso la costa. Si riparte verso l’ultima tappa, la Tonnara di Vendicari.

Quarta tappa – La Tonnara
Siete finalmente arrivati alla Tonnara. E’ stata più di una semplice passeggiata ma questo meraviglioso angolo di mare vi ripagherà ampiamente. Troppo stanchi per stare al sole? Potete sempre rilassarvi all’ombra degli alberi o visitando il complesso delle antiche abitazioni dei pescatori vicino alla Tonnara di Vendicari.

Fonte: http://www.riserva-vendicari.it/

Author: La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

Rispondi la tua opinione è importante !