fbpx

Le vie dei tesori 2018

Le vie dei tesori 2018

viedeitesori2018siracusaLe VIE DEI TESORI è il più grande festival italiano dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, monumentale e artistico delle città. Giunto alla dodicesima edizione, il festival è nato e si è sviluppato nella città di Palermo e quest’anno si svolgerà in tutta la Sicilia, aprendo al pubblico oltre 400 luoghi di interesse artistico, storico e monumentale in gran parte inediti.

L’edizione 2018 cresce ancora: si svolgerà negli 8 fine settimana tra il 14 settembre e il 4 novembre in tutta l’Isola ai quali si aggiungeranno due fine settimana (9-11 e 16-18 novembre) dedicati ai tesori Unesco. Coinvolgerà circa 400 luoghi di interesse monumentale, artistico, storico, scientifico, nelle città di Palermo, Catania, Messina, Siracusa, Ragusa, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, nella Valle del Belice.

I LUOGHI DI SIRACUSA:

1 ARCHIVIO DI STATO Via Turchia , 4/S
I codici antichi e il sigillo della Regina Sabato 14 Domenica 22/28 ore 10-16

2 ARTEMISION Piazza Duomo, 1
Sulle tracce del culto di Artemide Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

3 BIBLIOTECA ALAGONIANA Via Santa Lucia alla Badia
Nel Palazzo arcivescovile una miniera di saperi Venerdì-Sabato ore 10-17.30

4 BIBLIOTECA PROVINCIALE “ELIO VITTORINI” Pal. del Governo, via Roma, 32
Libri, cartoline e quadri nello studio dello scrittore Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

5 CAPITANERIA DI PORTO EX STAZIONE MARITTIMA Piazzale IV Novembre
Il porto del Mediterraneo e il saluto al re Sabato ore 9.30-12.30
(Per motivi di sicurezza sarà richiesto ai visitatori di esibire un documento di riconoscimento)

6 CAPPELLA SVEVA ED EX CARCERE Piazza Duomo, 5
Le segrete stanze del Palazzo arcivescovile. Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

7 CHIESA DEL CARMINE Piazzetta del Carmine
Dal Medioevo al Settecento, i militari e la rinascita Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

8 CHIESA DI SAN FILIPPO APOSTOLO E IPOGEO Piazza San Filippo
I cunicoli scavati dai Greci e i bagni rituali ebraici. Sabato 22 ore 10-14 Sabato 29 ore 10-17 Domenica ore 12-17

9 CHIESA DI SAN FILIPPO NERI Via Vittorio Veneto, 83
Il gioiello barocco dove si raccoglieva l’elemosina Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

10 CHIESA DI SAN GIOVANNELLO Piazza del Precursore
La basilica medievale nell’antico quartiere ebraico Venerdì e Sabato ore 10-15 Sabato 22 e Domenica ore 10-17

11 CHIESA DI SAN MARTINO Via San Martino, 1
La casa del santo con il mantello sul tempio pagano. Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

12 CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO Via San Pietro
Il tempio paleocristiano con gli antichi affreschi Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

13 CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO Via Vincenzo Mirabella
Il tempio voluto dai Normanni dopo gli Arabi Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

14 CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CONCEZIONE Via Roma, 33
Dove pregavano le monache di clausura Venerdì-Sabato ore 10-17.30

15 COLLEZIONE “COSENZA” AL LICEO CORBINO Viale Regina Margherita, 16
Gli strumenti scientifici sotto l’occhio di Archimede Venerdì ore 15.30-18 Sabato ore 10-18 Domenica ore 10-16

16 EX CHIESA DI S.FRANCESCO DI PAOLA SIRACUSA INSTITUTE via Logoteta, 27
Stucchi e altari barocchi nell’ex tempio dei Minimi Sabato 15 Domenica 16 ore 10-17.30

17 EX CONVENTO DEL RITIRO Via Vincenzo Mirabella, 31
Quando la clausura rimase senza suore Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

18 LATOMIA DEI CAPPUCCINI Via Puglie
Le cave dei supplizi diventate giardino paradisiaco Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

19 MAGAZZINI DI TORRE DELL’AQUILA Foro Vittorio Emanuele II
La fortezza che custodiva le micidiali catapulte Venerdì-Sabato ore 10-17.30

20 MUSEO ARETUSEO DEI PUPI Via della Giudecca, 22
Dietro le quinte, tra i paladini di Francia Venerdì-Sabato-Domenica ore 10-17.30

21 MUSEO DEL MARE Via Gaetano Zummo, 7
Marinai e maestri d’ascia: i mestieri del navigare Venerdì ore 17-19, Sabato ore 10-12 e 17-19 Domenica ore 10-12

22 PALAZZO GRECO Corso Giacomo Matteotti , 29
Il loggiato e le foto: ecco la dimora di Epicarmo Venerdì 21, 28 Sabato 22, 29 Domenica 23, 30 ore 10-17.30

23 PARCO DI VILLA LANDOLINA AL “PAOLO ORSI” Viale Teocrito , 66
Il cimitero romantico e la cripta tra alberi secolari Venerdì e Sabato 9.30-17.30 Domenica 9.30-12.30

24 S’AC – SANT’AGOSTINO CONTEMPORANEO Via Nizza , 14
Nell’antico convento l’arte al femminile Venerdì Sabato ore 10-17.40

25 TEATRO COMUNALE Via del Teatro
Il gioiello Liberty e la leggenda delle suore Venerdì 21 Sabato 22 Domenica 23 ore 10-17.30

passeggiateLE PASSEGGIATE  SU PRENOTAZIONE www.leviedeitesori.it (contributo Euro 5,00)

1. Le edicole votive di Santa Lucia in Ortigia |Domenica 16 e 23, ore 10.30 | Durata: 2 ore Raduno: Riva della Posta |Partecipanti: 25
2. Secret Latomie – Caccia al tesoro per bambini |Domenica 16, 23 e 30 settembre, ore 10.30 |Durata: 2 ore | Raduno: Latomia dei Cappuccini, via Puglie |Partecipanti: 25 (dai 6 ai 10 anni)
3. Discovering Giudecca |Sabato 15 settembre, ore 10.30 e 16.30 Domenica 16 settembre, ore 16.30|Durata: 1 ora e mezza | Raduno: Palazzo Montalto, vie dei Mergulensi 4 | Partecipanti: 25
4. Pupi on the road |Sabato 22 settembre, ore 10.30 e 16.30 Domenica 23 settembre, ore 16.30 Durata: 1 ora e mezza | Raduno: Largo XXV Luglio, davanti al Tempio di Apollo |
Partecipanti: 25
5. Syraka fra mito e leggenda | Sabato 29 settembre, ore 10.30 e 16.30 Domenica 30  settembre, ore 16.30 |Durata: 1 ora e mezza |Raduno: Ponte Umbertino, davanti alla statua di Archimede |Partecipanti: 25

Programma-SIRACUSA-2018 leviedeitesori

La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

Rispondi la tua opinione è importante !