fbpx

Finalmente il finanziamento per la riapertura di Cava Grande

Finalmente il finanziamento per la riapertura di Cava Grande

incendio-1-728x445-300x183Il 25 giugno del 2014, un vasto incendio distrusse migliaia di ettari di flora all’interno della riserva naturale Cavagrande del Cassibile. A seguito di quell’incendio venne emanata un’ordinanza da parte dell’ente gestore che vietava, e ancor oggi vieta, l’accesso al canyon attraverso l’ingresso principale, il sentiero “Scala Cruci”, per presunti pericoli di frane.
In realtà, in questi quattro anni, la riserva è rimasta chiusa solo formalmente, perché i visitatori ai laghetti non sono mai mancati potendo usufruire di sentieri alternativi anche se meno “battutti” di quello principale.
La riserva ricade all’interno dei comuni di Noto, Avola e Siracusa ma gran parte del territorio è all’interno del comune di Avola che in questi anni, ha chiesto a gran voce, attraverso il sindaco Luca Cannata, una veloce riapertura del sentiero principale. Dopo troppi anni di inerzia il sindaco avanzò anche ricorso al TAR che però nel giugno del 2017 confermò il decreto di chiusura. Solo a maggio di quest’anno è stato riunito un tavolo tecnico tra gli enti interessati alla questione e arriva finalmente, scala cruciproprio in questi giorni, la notizia del finanziamento da parte della giunta regionale di circa 2 milioni di Euro per il ripristino e messa in sicurezza del sentiero “Scala Cruci”. Adesso, progettata l’opera e trovati i finanziamenti, bisogna avviare le procedure burocratiche per il bando e l’affidamento dei lavori che dovranno necessariamente essere in grado di garantire la sicurezza dei visitatori (oltre a tutelare lo stesso ente gestore !) senza snaturare la bellezza di questo incantevole luogo.

La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

Rispondi la tua opinione è importante !