fbpx

I siti della seconda guerra mondiale in Sicilia, una nuova frontiera del turismo

I siti della seconda guerra mondiale in Sicilia, una nuova frontiera del turismo

Il 10 Luglio 1943 vide la Sicilia diventare protagonista della Storia. Quel giorno si verificò l’invasione della Sicilia da parte delle truppe anglo-americane e da lì iniziò la liberazione dell’Europa. Non sono rimaste molte testimonianze di quel periodo storico. Adesso sono in molti a chiedere di essere accompagnati su quei luoghi che segnarono la storia in modo indelebile.

L’associazione “ Impavidus ” da più di 20 anni, si occupa proprio di organizzare tour sui campi di battaglia siciliani come la celebre Operazione Husky e in altre aree di notevole interesse storico–culturale. Nei propri tour, le guide dell’associazione studiano e illustrano il luogo, le strategie, le tattiche, il contesto storico–politico, ma soprattutto ricordano gli uomini che combatterono e spesso morirono. Le visite sono coadiuvate e supportate da materiale cartaceo come mappe storiche e racconti di luoghi ed eventi di quel periodo.

Uno di questi luoghi si trova proprio a due passi da Siracusa ed è la batteria costiera “Emanuele Russo” nella cosiddetta zona della “Pillirina”. La costa purtroppo, a causa dell’erosione, sta franando portandosi via anche i bunker e le piazzole dei cannoni. Altre Importantissime posizioni rimangono ancora visibili a Capo Murro di Porco a due passi dal faro. Si tratta della batteria costiera “Lamba Doria”.

Anche la parte Occidentale della Sicilia conserva siti molto interessanti, vale sempre la pena raggiungere quei luoghi che videro le truppe americane sbarcare ed i nostri soldati, spesso mal’equipaggiati, opporre una strenua resistenza. Lì, spesso grazie all’intraprendenza ed alla volontà di singoli privati cittadini, si sono conservate intere postazioni italo-tedesche che è possibile visitare in tutta sicurezza.

E’ una nuova forma di turismo, un modo interessante per studiare la storia, un modo per ricordare, indipendentemente dalla loro nazionalità e dal loro credo politico, il sacrificio di molti, moltissimi giovani, che morirono per darci quello che abbiamo adesso, la libertà !

A questi contatti potrai richiedere informazioni o prenotare il tuo tour:
e-mail: tour.impavidus@gmail.com
telefono: +39 338 7570820

Roberto Piccione
Guida Turistica
Presidente Associazione Culturale Impavidus

Roberto Piccione

Guida turistica, escursionista, esperto in itinerari turistici della II guerra mondiale  http://www.impavidus.it/

Rispondi la tua opinione è importante !