fbpx Sito web dell'editore!

Licodia E. (CT) 17-20 ottobre. Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica

Licodia E. (CT) 17-20 ottobre. Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica

La rassegna del documentario e della comunicazione archeologica è un festival cinematografico dedicato alla divulgazione dell’antico attraverso le arti visive. Si svolge ogni anno nel mese di ottobre a Licodia Eubea (CT) ed è curato dall’associazione ArcheoVisiva in collaborazione con la locale sezione dell’Archeoclub. L’obiettivo principale della rassegna consiste nel sensibilizzare la società civile ai grandi temi dell’archeologia e ai suoi protagonisti ma anche nel rendere lo studio del mondo antico più accattivante e comprensibile.

La IX edizione si svolgerà dal 17 al 20 Ottobre nella chiesa dei SS. Benedetto e Chiara.

Giovedi 17
Alle ore 17,00 Apertura della rassegna, con i saluti del presidente dell’Archeoclub Giacomo Caruso, i direttori artistici del festival Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, il sindaco Giovanni Verga, la Soprintendente ai Beni Culturali di Catania Rosalba Panvini e il direttore della scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Universita di Catania Dario Palermo.
Alle 17,30 proiezione del film “A la rencontre de Néandtertal” (Francia, 2019), a seguire “Progetto Albanus dentro l’antico emissario” (Italia, 2019) e “Antiquarium. Memorie del passato” (Italia, 2018)
Alle 21,00 proiezione del film fuori concorso “Sicilia Gran Tour 2.0” (Italia, 2019)
Venerdi 18
Alle 10,30 laboratorio didattico dedicato alle scuole condotto dall’archeologa Stefania Berutti e la proiezione dei film “Apud Cannas” (Italia, 2017) e “C’era una volta lato” (Italia, 2017)
Alle ore 17,00 “The battle of Jerash” (Giordania, 2017), “La signora Matilde. Gossip dal Medioevo” (Italia, 2017), “Os enigmas do Cabeço da Mina” (Portogallo, 2019), in serata il pluripremiato “Voci dal silenzio” (Italia, 2019)
Sabato 19
Alle ore 11,00 ancora un momento dedicato alle scuole con il progetto “ArcheoMovies. L’Archeologia al Cinema”, realizzato in collaborazione con l’istituto comprensivo “D. Costa” di Augusta, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola del MiBac-Miur.
Alle ore 17,00 l’anteprima nazionale “The prehistoric night of Mars and Venus” (Croazia, 2018)
A seguire “Pecunia non olet. L’odore dei soldi nell’antica Pompei” (Italia/Francia, 2018), “Ragusa terra iblea” (Italia, 2019) “Il ragazzo’ con la Nikon” (Italia, 2019) e “Il Conte Magico” (Italia, 2019).
Domenica 20 
Alle ore 17,00 saranno proiettati “#nminimismaxima” (Francia, 2018), “Adolf Vallazza sciamano del legno antico” (Italia, 2019) e “I leoni di Lissa” (Italia/Croazia, 2019)
Alle ore 20,30 gran finale, con la cerimonia di premiazione “Archeoclub d’Italia” al film più votato dal pubblico e “ArcheoVisiva” al film selezionato dalla giuria internazionale di qualità, infine il premio “Antonino Di Vita”, assegnato a chi, nel corso della propria attività professionale, ha contribuito alla divulgazione dell’Antico. Il nome del premiato verrà annunciato la stessa sera di domenica 20.

Tra gli eventi collaterali, si segnalano la mostra fotografica “Vivere l’Antico” a cura del gruppo fotografico “Obiettivo Grammichele (giovedi 17 ore 19,45) gli incontri con Sandro Garrubbo, social media strategist del Museo archeologico Salinas di Palermo, sui Linguaggi contemporaneamente archeologici” (venerdi, ore 18,45) e con Alessandro De Filippo, docente di Tecnica della rappresentazione audiovisiva all’università di Catania, sul documentarista Vittorio De Seta (domenica, ore 19,45), la mostra di costumi teatrali “Abitare il racconto” di Ariana Talio. Tutte le sere: visite guidate e aperitivo al Museo etno-antropologico P. Angelo Matteo Coniglione. Domenica mattina, visita al centro storico di Licodia Eubea e ai suoi principali luoghi di interesse.

Numeri utili e contatti:
(+39) 340.4740609
(+39) 349. 1504378
organizzazione@rassegnalicodia.it
direzioneartistica@rassegnalicodia.it
https://www.rassegnalicodia.it/

La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

Rispondi la tua opinione è importante !