fbpx

Strutture ecosostenibili, la Sicilia in testa tra le regioni italiane

Strutture ecosostenibili, la Sicilia in testa tra le regioni italiane

Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

Il marchio Ecolabel UE è stato istituito nel 1992 ed è in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea oltrechè in Norvegia, Islanda e Liechtenstein. La prestazione ambientale è valutata su base scientifica analizzando gli impatti ambientali più significativi durante l’intero ciclo di vita del prodotto o del servizio, tenendo anche conto della durata della vita media dei prodotti e della loro riutilizzabilità/riciclabilità e della riduzione degli imballaggi e del loro contenuto di materiale riciclato. I criteri Ecolabel, stabiliti a livello europeo con un’ampia partecipazione di parti interessate tra cui anche associazioni europee di consumatori e ambientaliste, riguardano anche aspetti importanti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori. Riguardano inoltre, ove pertinente, i principali aspetti sociali ed etici dei processi produttivi.

Dall’elenco pubblicato da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) aggiornato all’estate 2019, sono complessivamente 40 le strutture tra alberghi, campeggi, rifugi, agriturismi, residence, B&b, ostelli o appartamenti che rispondono a criteri di efficienza energetica con relativo abbattimento delle emissioni di Co2, utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, criteri gestionali e ottimizzazione delle risorse idriche, monitoraggio dei consumi, utilizzo di prodotti locali e bio, riduzione dei rifiuti”. Sul gradino più alto del podio, per numero di strutture certificate Ecolabel UE, troviamo la Sicilia con 12 licenze, seguono il Trentino con 10 e la Sardegna con 5, al quarto posto la regione Piemonte con 4 strutture.

Un traguardo importante per la Sicilia considerato che una delle tendenze sempre in crescita da parte dei viaggiatori in ambito turistico è la ricerca di strutture ricettive sempre più attente alla sostenibilità. In base ai dati contenuti nell’ultimo “Sustainable travel report 2019” realizzato da una importante piattaforma mondiale di prenotazioni online, più del 70% degli intervistati vorrebbe provare alberghi e location “green”.

La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

Rispondi la tua opinione è importante !