Il 17-18 e 24-25 ottobre ritornano le GiornateFai

Il 17 e 18 otttobre a Palazzolo Acreide (SR) sarà possibile visitare i cosiddetti “Santoni”
Nel santuario rupestre della dea Cibele 12 grandi rilievi – databili intorno al III sec. a.C. – scolpiti su due gradoni rocciosi che occupano un prospetto di 30 metri, costituiscono la più grande testimonianza grafica dedicata al culto della dea Cibele. Una vera e propria sintesi delle iconografie e delle dottrine teologiche connesse al culto della Grande Madre. Il luogo non è accessibile ai disabili !
Gli iscritti al FAI potranno visitare inoltre, presso la Chiesa di San Sebastiano, la mostra di paramenti sacri.
Turni di 15 persone ogni 30 minuti per ogni visita. Si consigliano scarpe comode, l’accesso è consentito solo a chi indossa la mascherina. Le visite sono a numero limitato, è consigliata la prenotazione Clicca QUI
Il 24 e 25 otttobre a Melilli (SR) visite con due percorsi:
PERCORSO A – Urbano.
Partenza da Piazza San Sebastiano (visite libere con presenza di narratori presso ogni monumento,dalle ore 10:00 alle ore 15:00 – ogni 60 minuti)
– Chiesa di San Sebastiano
– Palazzo Comunale (solo esterno)
– Palazzo Rossi-Matera (solo esterno)
– Palazzo Campione (solo esterno)
– Chiesa Madre
– Sentiero delle Cento Scale
– Pirrera di Sant’Antonio
– Rientro in piazza San Sebastiano con autobus privato
PERCORSO B – Extraurbano.
Partenza da Piazza San Sebastiano (solo due visite guidate alle ore 11:00 e alle ore 15:00)
– Chiesa di San Sebastiano
– Fabbrica dei Fuochi
– Parco San Sebastiano
– Chiesa della Madonna delle Grazie
– Acquedotto
Turni di 15 persone. Percorsi parzialmente accessibili ai disabili !
Si consigliano scarpe comode, difficoltà intermedia, l’accesso è consentito solo a chi indossa la mascherina. Visite a numero limitato, è consigliata la prenotazione clicca QUI