fbpx Sito web dell'editore!

Trekking urbano a Siracusa. Una nostra proposta: Il “Sentiero Efisio Picone”

Trekking urbano a Siracusa. Una nostra proposta: Il “Sentiero Efisio Picone”

Il Trekking Urbano è un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari comunemente poco conosciuti. Si tratta di una forma di turismo libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età e che può essere praticata senza un particolare allenamento preventivo di tipo intensivo. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene anche alle stesse città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni. (https://www.trekkingurbano.info)

Su queste premesse la nostra associazione ha lavorato, già dallo scorso anno, alla tracciatura di un percorso che consente di alternare campagna e città, attraversando luoghi ricchi di fascino ma ancora poco conosciuti del nostro territorio urbano e con la tipica forma ad anello che permette di avere il medesimo punto di partenza ed arrivo. Anche per i numerosi punti d’interesse archeologici che è possibile incontrare lungo il suo percorso, questo cammino abbiamo voluto intitolarlo alla memoria dell’archeologo Efisio Picone che fu, già dagli anni ’60, precursore di tante battaglie per la salvaguardia del nostro territorio.

IL PERCORSO

Come luogo di partenza del percorso dovrete raggiungere la frazione di Belvedere dove sarà possibile posteggiare la vostra autovettura nei pressi del campo sportivo comunale (36R8+H8 Belvedere, Provincia di Siracusa).

Soli 450 mt separono il parcheggio dall’inizio della nostra escursione la strada “Mura di Dionisio” (36R9+QF Belvedere, Provincia di Siracusa) che, nel tratto iniziale, corre adiacente la recinzione dell’area archeologica “Castello Eurialo”.

Incamminandosi su questa strada sterrata, attraverso i fecondi campi di contrada Targia, si arriva, dopo 3,2 km, al cosiddetto “Solacium” di Targia – Cantine Pupillo, (463R+7C Siracusa, Provincia di Siracusa) da qui, seguendo sempre la strada “Mura di Dionisio”, dopo poco circa 2 km sarete giunti alla fine della pista sterrata avendo percorso poco più di 5 km (4736+57 Siracusa, Provincia di Siracusa).

Facendo molta attenzione all’attraversamento della SS ex 114, in breve raggiungerete l’ex linea ferroviaria ora pista ciclabile del Comune di Siracusa, (4736+P2 Siracusa, Provincia di Siracusa) da qui, sempre seguendone il percorso, dopo 6,5 km giungerete in città nei pressi del monumento ai caduti delle guerre d’Africa (37HW+7J Siracusa, Provincia di Siracusa).

Inizia adesso il percorso urbano del vostro cammino che, in poco meno di 3 Km vi condurrà, attraverso la città, al punto di arrivo intermedio di Largo Enrico Mauceri (37GF+VG Siracusa, Provincia di Siracusa)

Da Largo Enrico Mauceri inizia la parte più “off road” del nostro percorso perchè per raggiungere località Bufalaro (36QJ+P5 Siracusa, Provincia di Siracusa) il sentiero si interrompe più volte e dovrete seguire la balza del rilievo dell’Epipoli per circa 4,3 km.

Facendo molta attenzione all’attraversamento del Viale Epipoli, raggiungerete un sentiero che si innesta nei pressi del acquedotto comunale “Bufalaro”, dopo 400 mt in direzione Nord vi potrete ricongiungere alla strada “Mura di Dionisio” (36VG+PC Siracusa, Provincia di Siracusa) per ritornare al punto di partenza e da qui al posteggio della vostra auto.

In totale il “Cammino Efisio Picone” si sviluppa per circa 21 Km, di cui solo 3 su strada asfaltata, che i più allenati possono percorrere in circa 4/5 ore. Se volete vivere più lentamente il vostro itinerario, magari avendo a disposizione un intera giornata, potrete godervi al meglio anche i diversi punti d’interesse che incontrerete lungo il cammino. In ogni caso vi consigliamo di adeguare il vostro abbigliamento e le calzature alla stagione in cui lo percorrerete e di portare sempre con voi un cappellino, dell’acqua e magari una torcia tascabile nel caso vi sorprenda l’oscurità.

Punti d’interesse consigliati lungo il percorso:
– Castello Eurialo (36R9+MH Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Castello di Targia-Cantine Pupillo (463R+7C Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Sorgente Acqua delle Colombe (474C+VG Santa Panagia, Provincia di Siracusa)
– Tonnara di Santa Panagia (474G+VV Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Chiesa Rupestre di Santa Panagia (474G+FW Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Monumento ai caduti delle guerre d’Africa (37HW+7J Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Latomia dei Cappuccini (37HW+C4 Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Catacombe di San Giovanni (37GM+QX Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi (37GP+CH Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Santuario Madonna delle Lacrime (37FP+W6 Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Parco Archeologico della Neapolis (37GH+45 Siracusa, Provincia di Siracusa)
– Mura dionigiane (36QJ+P2 Siracusa, Provincia di Siracusa)

Presenteremo il nostro percorso di trekking urbano all’amministrazione comunale di Siracusa chiedendo in via prioritaria un intervento che consenta di installare della segnaletica verticale nei due attraversamenti stradali presenti (c.da Targia e c.da Bufalaro). Siamo fiduciosi che gli amministratori della città sapranno cogliere il fine della nostra iniziativa che, in modo del tutto volontaristico, offriamo come importante opportunità in grado di “decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche del centro urbano e prolungare i soggiorni”. Naturalmente… vi terremo aggiornati !

La nostra terra

Per una nuova cultura del territorio

Rispondi la tua opinione è importante !